VACANZE IN BARCA A VELA IN SARDEGNA E CORSICA
Vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica – Estate 2020
Da giugno a settembre Freya navigherà nelle Bocche di Bonifacio, tra la Sardegna del Nord e la Corsica del Sud
Vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica – Estate 2020
Da giugno a settembre Freya navigherà nelle Bocche di Bonifacio, tra la Sardegna del Nord e la Corsica del Sud
Le vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica su Freya vi porteranno a toccare, in una settimana, le spiagge e le baie delle meravigliose isole dell’Arcipelago della Maddalena in Sardegna del nord – Caprera, Maddalena, Spargi, Budelli, Razzoli, Santa Maria – e della Corsica del sud – Lavezzi, Cavallo, Isola Piana.
Le giornate si passano navigando un po’ alla mattina e un po’ al pomeriggio e facendo bagni a volontà in uno dei mari più belli del mondo. Le notti si passano in rada per goderci la tranquillità di dormire cullati dalle onde. Solo una sera la passeremo nel marina di Bonifacio per dare sfogo alla voglia di localini, shopping e musica dal vivo.
Le Bocche di Bonifacio, tra la Sardegna e la Corsica, sono uno dei miei tratti di mare preferiti per navigare e fare crociere, e sono un vero paradiso della vela: non manca il vento e le isole, vicine tra loro, offrono numerosi ridossi dove ripararsi e passare notti tranquille. Il mare è uno dei più spettacolari al mondo: non ha niente da invidiare ai Caraibi.
Non serve alcuna esperienza per salire a bordo, ma se vorrete approfittare delle vostre vacanze in barca a vela per imparare le basi della navigazione, o cimentarvi con le manovre, io sarò felice di insegnare e trasmettervi la mia grande passione per la vela. La formula delle vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica su Freya è quella della crociera-scuola di vela, adatta a chi vuole una vacanza sportiva e a chi cerca solo il relax.
Io e Sara, che da qualche anno è a bordo con me e fa da marinaio e hostess, condividiamo una passione profonda per il mare e per il vento, e faremo in modo la vostra vacanza in barca a vela sia un’esperienza emozionante, ma anche sicura, comoda e rilassante. Ci occupiamo noi della cucina e delle pulizie, e di curare Freya, che è la nostra casa, per mantenerla bella, sicura e affidabile.
Il porto di imbarco, Palau, è collegato con autobus espressi di linea direttamente dall’aeroporto e dal porto di Olbia (circa 40 minuti), dove arrivano aerei e traghetti dal continente. Per le vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica ho scelto di imbarcare a Palau perché è nel cuore dell’arcipelago: potrete godere delle isole nel migliore dei modi.
L’itinerario per le vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica che trovate descritto qui è solo un esempio delle isole e delle baie che si possono toccare con le condizioni di vento prevalente in questo periodo nelle Bocche di Bonifacio, ovvero un ponente moderato. Naturalmente le condizioni del vento e del mare possono costringerci a cambiare rotta in parte o completamente, ma conosco la Sardegna del Nord e la Corsica del Sud da più di vent’anni, e vi do la sicurezza di provare ogni volta il miglior itinerario possibile date le condizioni.
Domenica mattina si mollano gli ormeggi per una prima breve navigazione: avrete tutto il tempo per adattarvi alla vita sull’acqua se siete alla prima esperienza, o cimentarvi nelle manovre e nella conduzione se ne avete voglia.
La prima sosta per un bagno e il pranzo in rada è di solito a Caprera, in una delle sue spiagge bianche incastonate tra massi di granito levigati, immerse nel verde intenso e profumato della macchia mediterranea. Nel pomeriggio, dopo tuffi e riposino, su le vele per doppiare il capo dell’isola e andare a passare la notte in una delle baie della Maddalena, dove il silenzio e i colori del tramonto vi lasceranno senza fiato.
2 GIORNO – Il lunedí si traversano le mitiche Bocche di Bonifacio: una navigazione di un paio d’ore che vi farà assaporare davvero il piacere della vela e del vento. La nostra meta di solito è l’isola di Cavallo, uno degli specchi d’acqua più azzurri che vi possiate immaginare. Nel pomeriggio, se le condizioni sono favorevoli, si veleggia fino ad una delle spiagge più belle della Corsica, la baia di Rondinara, per un aperitivo sulla sabbia.
3 GIORNO – Il martedí è dedicato alla scoperta di Lavezzi, isola dal fascino senza tempo e dalla bellezza mozzafiato. Le sue acque sono straordinariamente trasparenti, e il paesaggio sottomarino è bello quanto quello terrestre: saraghi reali, occhiate e cernie vi nuoteranno intorno senza timore sopra praterie di posidonia. Sarete tra i pochi fortunati che se la potranno godere al tramonto, senza nessuno in giro, e camminare tra i sentieri di fiori e giunchi che si piegano fino al mare, tra le rocce scolpite dal vento in forme strabilianti. La notte a Lavezzi è sempre magica.
Dopo il bagno e il pranzo a Lavezzi si tirano su le vele per risalire il vento e arrivare sotto le falesie bianche di Bonifacio per imboccare l’apertura del fiordo in cui si trova il marina, sicuramente uno dei più suggestivi del Mediterraneo.
Mentre a bordo ci si prepara ad una cena speciale, sarete liberi di passeggiare per le viuzze del centro storico, fare shopping, visitare la città vecchia, o semplicemente godervi un pastis seduti in uno dei bar del marina ammirando alcune della barche più belle del mondo. Il dopo cena di solito è dedicato alla ricerca di buona musica dal vivo in qualche strada del centro e ad una passeggiata digestiva…
5 GIORNO – Giovedí mattina si lascia Bonifacio per una breve navigazione fino all’Isola Piana, una piccola isoletta unita alla terraferma da una lingua di sabbia bianca e immersa in un mare azzurro che nulla ha da invidiare ai Caraibi. Dopo pranzo si leva l’ancora per tornare a tutta vela verso la Sardegna: un unico bordo fino a Spargi, un altro per costeggiare Budelli, ammirare la strepitosa Spiaggia Rosa e trovare un posto in rada per passare la notte.
PERIODO CROCIERE | PREZZI |
---|
6 giugno – 13 giugno | 600 Euro a persona |
13 giugno – 20 giugno | 650 Euro a persona |
20 giugno – 27 giugno | 650 Euro a persona |
27 giugno – 4 luglio | 700 Euro a persona |
4 luglio – 11 luglio | 700 Euro a persona |
11 luglio – 18 luglio | 750 Euro a persona |
18 luglio – 25 luglio | 750 Euro a persona |
25 luglio – 1 agosto | 800 Euro a persona |
1 agosto – 8 agosto | 900 Euro a persona |
8 agosto – 15 agosto | 900 Euro a persona |
15 agosto – 22 agosto | 900 Euro a persona |
22 agosto – 29 agosto | 800 Euro a persona |
29 agosto – 5 settembre | 650 Euro a persona |
5 settembre – 12 settembre | 600 Euro a persona |
SISTEMAZIONE
Potete prenotare un imbarco individuale in cabine con letti separati, due posti in cabine matrimoniali o tutta la barca per gruppi fino a otto persone. Ogni cabina dispone del proprio bagno.
INCLUSO NEL PREZZO
I prezzi indicati sono per persona a settimana. Il prezzo indicato comprende: sistemazione in barca, skipper, marinaio, assicurazioni barca, tender 3,2 metri con motore fuoribordo, lenzuola, federe e coperte.
DA AGGIUNGERE AL PREZZO INDICATO
LA STAGIONE CONTINUA: Sardegna est, Sicilia, Eolie…
Dopo i mesi di vacanze in barca a vela in Sardegna e Corsica, cominceremo a navigare verso sud: la spettacolare costa orientale della Sardegna, dalla Tavolara a Villasimius, la Sicilia tra San Vito e le Egadi, le Isole Eolie… Qui trovate il programma completo se avete vacanze in settembre e ottobre e vi piace navigare.
Per informazioni dettagliate, prenotazioni o altre domande contattateci via mail o telefono:+39 335 5614976 | info@omeromorettivela.it